Perché scegliere la moda green
L’abbigliamento ecosostenibile
Quando si dice che i giovani non hanno idee non è assolutamente vero, ci sono pregiudizi sui giovani che adesso è meglio abbattere, non solo perché sono loro la generazione del futuro, ma anche perché hanno idee che spesso coloro che si sentono padroni della città non hanno assolutamente.
Questo è il caso di alcuni allievi di un liceo di Torino pronti a rivoluzionare il mondo della moda, con poco materialmente, bastano infatti gli scarti alimentari e cosi si hanno tessuti ricavati dai funghi, dal latte o agrumi.
Qui si parla di moda green, amica dell’ambiente, il progetto è stato firmato dalla quinta di un liceo scientifico di Torino risultato essere il vincitore al concorso nazionale Mad For Science, il tema del concorso: ha avuto come tema la “salute sistemica”, ovvero il riconoscimento del fatto che la salute degli esseri umani è strettamente legata a quella degli animali e dell’ambiente.
Grazie alla collaborazione con l’ambiente, i ragazzi hanno creato un allevamento della mosca nota come; “Mosca Soldato” e questo è in grado di usare un sistema già conosciuto ma poco utilizzato, ovvero gli scarti alimentari in proteine in modo da realizzare tessuti nella produzione di mangimi.
Questo si è conformato essere la scelta giusta per un moda etica e ci aiuta ad acquistare prodotti totalmente green anche perché attualmente fare acquisti che ritraggono prodotti sostenibili al 100% è molto complesso anche se l’attenzione dei consumatori di fronte a tutto questo sta fortunatamente crescendo, ma ancora c’è molto da fare e a ribadire questo problema è anche Giorgio Armani

.
La moda eco-friendly attualmente è sempre più in tendenza e non stupisce che nella classifica lyst sugli hottest brand compare il Brand Pangai importante anche perché nel 2019 ha lanciato il piumino imbottito con fiori e oggi in cotone riciclato con felpe cool il tutto realizzato sempre con materiali riciclati.
Moda sostenibile
La moda sostenibile (o ecosostenibile), in inglese sustainable fashion (o eco fashion), è un movimento e un processo di promozione del cambiamento del sistema moda verso una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale.Il cambiamento auspicato non è indirizzato esclusivamente alla filiera tessile o del prodotto di moda, bensì comprende un cambiamento di paradigma per l’intero sistema.
Le origini del movimento della moda sostenibile si intrecciano con quelle del movimento ambientalista moderno, di cui fa parte, e in particolare la pubblicazione nel 1963 del libro Silent Spring.
’abbigliamento sostenibile è quello che rifiuta tutte le pratiche impattanti del settore tessile, come il ricorso a sostanze tossiche e non biodegradabili, che vanno ad accumularsi nelle acque reflue. Tali processi vanno a discapito del consumatore, che inconsapevolmente continua ad inquinare acquistando questi capi, e inoltre mette a rischio la propria salute andando incontro a gravi patologie causate dal riaccumulo di quelle sostanze a contatto con la pelle.
Per altri articoli clicca il link.
Vanessa Radosti