Angelo Mellone, apprezzato Direttore del Daytime di Rai 1, oltre che scrittore e giornalista, debutta nel mondo dei podcast con “Ripetizioni d’amore – Come sopravvivere all’amore nel XXI secolo“. Questo nuovo podcast di Angelo Mellone è una produzione Chora Media, già reperibile sulle principali piattaforme di ascolto. Il progetto si immerge nelle relazioni contemporanee, analizzando le fragilità dell’uomo di oggi.
Originario di Taranto (classe 1973), Mellone porta nel podcast la sua profonda connessione con il Sud, sua matrice culturale. La sua capacità di raccontare un’Italia autentica si trasferisce dalla televisione e dai libri alla voce, strumento che usa per creare vicinanza e introspezione.
L’amore nell’era digitale: l’analisi del Direttore Rai
Come responsabile della fascia daytime di Rai 1, Mellone promuove una televisione che sa unire umanità e credibilità. Questi stessi valori sono al centro del podcast, che indaga come l’amore si sia modificato nell’epoca dei social e delle chat digitali. Il podcast pone domande universali sulla gestione dei sentimenti oggi.

“Prima di poterlo spiegare, l’amore l’ho sperimentato su me stesso”, confessa l’autore in apertura. Questa onestà guida riflessioni profonde: l’innamoramento è un’energia improvvisa, ma l’amore vero necessita di tempo e impegno. Si discute anche di come i social possano amplificare la solitudine e di come l’amore dopo i cinquant’anni sia una scoperta, non una resa.
Crediti, opere e dove ascoltare il podcast
La produzione è curata da un team di professionisti: Marco Villa (cura editoriale), Cosma Castellucci (sound design), Ilaria Celeghin (senior producer), Matteo Scelsa (coordinamento post-produzione) e Lucrezia Marcelli (fonico). Le grafiche sono di Rebecca Grassi e Giulia Mangano. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl.
Il percorso artistico di Mellone spazia dalla letteratura (“Nessuna croce manca” per Baldini + Castoldi, “Fino alla fine” per Mondadori) al teatro (“In fin dei conti – Cronache di una messinscena“, portato a Roma e Taranto).
“Ripetizioni d’amore” (circa venti minuti a episodio) è disponibile su ChoraMedia.com/podcast/ripetizioni-damore e su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Spreaker e Google Podcasts.
A cura della redazione
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad