[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Andare a teatro o al cinema; Goditi un concerto o vivi uno spettacolo sportivo dal vivo. ” font_container=”tag:h1|font_size:14|text_align:center” google_fonts=”font_family:Roboto%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C500%2C500italic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:500%20medium%3A500%3Anormal”][vc_column_text]Queste attività sono a priori dispensabili, semplici divertimenti , ma sono enormemente importanti nella percezione del benessere che ogni individuo ha. Questo è supportato dallo studio L’impatto della cultura e del tempo libero sulla felicità degli spagnoli, guidato da Nela Filimon , PhD in Economics ( UAB ) e professore all’Università di Girona (UdG). Il rapporto, pubblicato dall’Osservatorio Sociale di La Caixa, esplora il contributo del consumo culturale alla felicità dei cittadini.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”L’analisi evidenzia l’importanza delle attività culturali e svela le differenze in base al tipo di attività e alle preferenze individuali. ” font_container=”tag:h2|font_size:14|text_align:center” google_fonts=”font_family:Roboto%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C500%2C500italic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:500%20medium%3A500%3Anormal”][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”La questione è considerata rilevante e ha risvegliato negli ultimi anni nel mondo intellettuale e scientifico un crescente interesse da diversi campi, dalla sociologia all’economia.” font_container=”tag:h3|font_size:14|text_align:center” google_fonts=”font_family:Roboto%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C500%2C500italic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:500%20medium%3A500%3Anormal”][vc_column_text]
La cosiddetta economia della felicità ha già studiosi di riferimento, come Bruno S. Frey (Happiness: una rivoluzione in economia). Un nuovo canale di ricerca che introduce “indicatori alternativi dello sviluppo materiale di un paese per valutare le politiche e la distribuzione delle risorse”, sottolinea la relazione del professore dell’UdG. In questo scenario, la ricerca e l’analisi della componente non materiale della felicità e del benessere è il punto in cui emerge la trascendenza del consumo culturale. Diversi rapporti hanno analizzato lo stesso fenomeno in tutto il mondo.
Nel Regno Unito uno studio pubblicato quest’anno (Wheatley e Bickerton) conclude che “la partecipazione ad attività artistiche, culturali e sportive accresce la soddisfazione per la vita e il sentimento generale di felicità degli intervistati”. Altri rapporti pubblicati nel World Database of Happiness indicano anche che “il consumo culturale ci rende più felici”. Le risorse vengono assegnate per ottenere maggiori informazioni e dati affidabili. Nell’ambito del cosiddetto progetto Mappiness, ad esempio, è stata creata un’applicazione mobile progettata per Apple, che ha analizzato l’esperienza e le preferenze culturali di oltre un milione di persone nel Regno Unito tra il 2010 e il 2011.
Sulla base di questi dati, lo studio di Fujiwara e MacKerron (2015) ha finito per stimare in tempo reale l’impatto sulla felicità e la sensazione di rilassamento della partecipazione a diverse attività culturali (e non culturali). “I risultati mostrano che le attività culturali si distinguono tra quelle che hanno il maggiore impatto sulla felicità e la sensazione di relax”, conclude Filimon. Quando i risultati vengono analizzati in dettaglio, è sorprendente osservare che le attività con una frequenza più bassa tra la popolazione sono tra le migliori nel ranking della felicità. “Attività come andare al cinema o al teatro sono tra le più apprezzate, nonostante non abbiano più frequenza, mentre altre, praticate da più persone (più spesso), come guardare la televisione, sono meno apprezzate nella classifica di felicità “, spiega Filimon nel suo rapporto. “Dal set di dati si può dedurre che le attività assimilate come raggiungibili e incorporate nella nostra vita quotidiana, nel tempo, finiscono per contribuire meno alla nostra felicità”, aggiunge.
L’economia ha una relazione diretta con il consumo culturale e, per estensione, sul livello del benessere personale. “Numerosi studi hanno dimostrato che fattori demografici e socioeconomici come il livello di reddito, l’istruzione, l’occupazione o il genere contribuiscono alla formazione delle nostre preferenze culturali”. Questi sono fattori che determinano anche il modo in cui partecipiamo, interpretiamo e comprendiamo le diverse forme di espressione culturale o la loro frequenza di consumo. Inoltre finiscono per influenzare l’impatto del tempo libero e dell’intrattenimento sulla percezione della felicità di ogni individuo.
Uno scenario che è, quindi, complesso, ricco di sfumature e circostanze personali. “Ogni attività di cultura e tempo libero stimola le diverse dimensioni dell’essere individuale. Ad esempio, la danza è fatta con il corpo, e questo spiega anche che ci sono così tante differenze nell’impatto sulla felicità delle diverse attività “, spiega Filimon. Questo dottorato in economia evidenzia la necessità di continuare a studiare la relazione tra benessere emotivo e cultura. “I risultati evidenziano la necessità di continuare a studiare l’effetto della partecipazione congiunta alle attività culturali e di svago sulla felicità e il benessere. Nel caso della Spagna, sono necessarie ulteriori analisi per quantificare effetti come quelli stimati in altri paesi come il Regno Unito e per poter fare confronti “, sottolinea.
Se la cultura ci rende più felici come individui e come società, la gestione di più informazioni come quella disegnata in questo studio può anche aiutare a progettare strategie intorno alla cultura. “Molte città, soprattutto europee, hanno una lunga tradizione nel sostenere l’arte pubblica e, per estensione, l’arte urbana (Roma è l’esempio storico per eccellenza), così come le arti e le tradizioni locali (feste e celebrazioni), Riconoscendo l’aspetto ludico che ogni cultura ha, che non dovrebbe essere dimenticato nelle nuove politiche pubbliche in relazione alla felicità “, conclude la relazione.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]