L’astronauta leggenda della NASA, Scott Kelly, entra ufficialmente in Space11 Corp, la compagnia di Andrea Iervolino. La collaborazione è finalizzata all’ambizioso progetto “I See You”, il primo film girato nello spazio con una storia d’amore. Kelly fornirà consulenza astronautica, basata sulla sua diretta esperienza di oltre un anno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Il cinema supera l’atmosfera
La pellicola, scritta da Diane Frolov e Andrew Schneider, si prepara a fare la storia. Rappresenta la prima produzione occidentale che invierà un regista in orbita per catturare una scena in condizioni reali di assenza di gravità. Space11 Corp, la società innovativa fondata da Andrea Iervolino (produttore di successi come Ferrari), ha l’obiettivo di mescolare scienza, cinema e romanticismo in un’esperienza visiva totalmente nuova.
Scott Kelly avrà il compito di garantire l’autenticità e il rigore scientifico nella rappresentazione della vita spaziale. Il film esplorerà l’isolamento e la resilienza umana in condizioni estreme, raccontando una storia d’amore universale nel silenzio cosmico. L’assenza di gravità e la distanza diventeranno metafore della connessione umana.
«Avere Scott Kelly a bordo è un onore straordinario», ha sottolineato Andrea Iervolino. «La sua esperienza porta verità emotiva e realismo scientifico alla nostra visione — ricordandoci che l’amore e l’umanità superano ogni confine, anche nel silenzio dello spazio».
Un team d’eccellenza per “I See You”
Entra nel progetto anche Bert Ulrich, che per decenni ha curato i rapporti tra NASA e Hollywood. Ulrich sarà Executive Vice President of Production Development & Communications di Space11, rafforzando il legame tra mondo scientifico e intrattenimento. Deadline ha anticipato che “I See You” includerà una quota impressionante, fino all’85%, di riprese reali girate nello spazio, integrando filmati autentici e sequenze narrative per un effetto straordinario.
Space11 Corp di Iervolino è la prima società mondiale dedicata alla creazione di contenuti d’intrattenimento nello spazio. “I See You”, fondendo romanticismo e realismo, si annuncia come una pietra miliare del cinema.
A cura della redazione
Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad