Home SpettacoloAzzurro Storie di Mare: viaggio tra Roma e panorami marini nel Lazio

Azzurro Storie di Mare: viaggio tra Roma e panorami marini nel Lazio

by Int3rn5710n5lBl0g
0 comments
Azzurro Storie di Mare: viaggio tra Roma e panorami marini nel Lazio

Azzurro Storie di Mare: viaggio tra Roma e panorami marini nel Lazio

La quarta puntata di Azzurro Storie di Mare conduce il pubblico in un percorso denso di emozioni, tradizioni e spiritualità, attraverso i luoghi simbolici di Roma e le incantevoli coste laziali. Un racconto che unisce cultura, fede e mare, con l’inconfondibile narrazione di Beppe Convertini.

Il programma continua a ottenere ottimi risultati in termini di ascolti, nonostante l’orario di messa in onda – il sabato pomeriggio alle 17:55 – non sia tra i più favorevoli per la televisione generalista. La quarta puntata in particolare ha segnato un nuovo traguardo: “Azzurro Storie di Mare” sale al 13,1% con 1 milione 46 mila spettatori. Un risultato che conferma il crescente apprezzamento da parte del pubblico e la qualità del format.

L’infiorata e la Porta Santa di San Pietro

L’episodio si apre nel cuore della Capitale, lungo via della Conciliazione, dove prende vita la tradizionale infiorata dedicata a San Pietro. Tra petali colorati e simboli religiosi, la spiritualità si fa tangibile, accompagnata dalle parole dell’arcivescovo Vincenzo Paglia, che insieme a Convertini varca la Porta Santa del Giubileo.

“Attraversare questa porta rappresenta un’esperienza capace di toccare profondamente l’anima”, commenta emozionato il conduttore.

Il Tevere raccontato dalla polizia fluviale

A bordo dei gommoni della Polizia di Stato, lo spettatore scopre una Roma inedita, vista dalle acque del Tevere. Gli agenti della sezione fluviale descrivono con passione il loro impegno quotidiano nella tutela del fiume e delle sue sponde.

“Difendere queste acque significa salvaguardare un tesoro prezioso per tutti noi”, afferma uno degli operatori.

Civitavecchia: crocevia di storia e mare

Il viaggio prosegue verso Civitavecchia, città dalla lunga storia marittima. Qui si erge il Forte Michelangelo, progettato da Bramante e completato dal genio di Michelangelo Buonarroti. Il porto, attivo fin dall’epoca etrusca, racconta l’anima commerciale e strategica del Mediterraneo.

Ladispoli: tra pesca e giovani velisti

Sulla costa tirrenica, Ladispoli svela il suo volto più autentico attraverso la vita quotidiana di una famiglia di pescatori, custodi di antiche tradizioni legate al mare. A fare da contrappunto, i giovani atleti del circolo velico locale mostrano energia e passione, in un mix tra sport, vento e libertà.

Castello Odescalchi: storia e cucina sul mare

Il viaggio si conclude al suggestivo Castello Odescalchi, affacciato direttamente sul mare. Tra mura cariche di storia, chef esperti preparano piatti di pesce ispirati alla cucina romana, offrendo un’esperienza sensoriale che unisce gusto, bellezza e cultura.

“Raccontare queste storie ci avvicina alle nostre radici e al mare che ci circonda ogni giorno”, afferma con partecipazione Beppe Convertini.

Azzurro Storie di Mare continua così il suo percorso tra tradizione e racconto, conquistando spettatori e territori, puntata dopo puntata.

Chiedi a ChatGPT

You may also like